Coste di Riavolo 2004, Langhe Bianco doc San Fereolo. Dogliani.
L'uvaggio, 70% gewurztraminer e 30% riesling, atipico in Italia, figurarsi in Piemonte. Agricoltura biodinamica, fermentazione spontanea in botti da 500 litri e affinamento nelle stesse sui lieviti per un anno, poi bottiglia senza nessuna filtrazione.
Il colore è giallo dorato, carico, luminoso, ricco e sfumato, al naso le dolci note aromatiche del traminer si fondono con la mineralità idrocarburica del riesling, in un quadro di grande eleganza e compostezza. Un vino che ha tanto da dire, lo fa con la grazia e il rigore tradizionalmente piemontesi (e penso ai grandi nebbioli).
La bocca è lontana dalle concentrazioni e dolcezze dei cugini altoatesini, pur avendo forza, struttura e sostanza non indifferenti, eleganza e verticalità, equilibrio, classe.
Per quel che conta il mio parere un gran vino, davvero.
Il tuo parere conta eccome. Sai dirci anche il prezzo circa. Ciao Mugellesi Ivano
RispondiEliminaGrazie Ivano, davvero.
RispondiEliminaAllora, il vino l'ho pagato circa 10€ a Terroir Vino ma c'era il discorso del prezzo sorgente. In enoteca dovrebbe costarne meno di 15. Se lo provi fammi sapere, mi interessa molto.
A presto.
Bisognerebbe fare un giro nelle langhe, ma anche là fà un gran caldo.Qualche sera fà ho assaggiato un dolcetto di San Romano vigna del pilone 2001,gran vino nove anni e non si sentivano alla faccia del dolcetto di pronta beva.Ciao
RispondiEliminaA Dogliani il dolcetto riserva non poche sorprese. Sempre a Terroir Vino di San Fereolo erano in degustazione verticale le annate dal 2007 (credo) al 1998! Con una tenuta, un'integrità e un'evoluzione che non avrei mai pensato.
RispondiElimina