Bevuti venerdì sera a cena con amici.
Il
pignoletto di
Alberto Tedeschi è un'
interpretazione quantomeno singolare, almeno per il vitigno che nei colli bolognesi, da dove viene questo vino, da solitamente
frizzantini da bere in annata senza grandi pretese. Lui, Alberto, fa partire la
fermentazione in tini aperti senza controllo delle temperature, poi trasferisce tutto in botti di rovere da 500
lt e li lo lascia per circa 15 mesi.

Il colore è arancio, opalescente, sembrerebbe vinificato in rosso. Le particelle in sospensione denunciano il non filtraggio. Anche i profumi sono molto singolari: mediamente intensi, spaziano dalla marmellata di agrumi e spezie dolci alla resina. In bocca entra secco, piuttosto fresco e sapido, di corpo medio con una buona persistenza. Non male, anche i commensali hanno apprezzato nonostante la singolarità del prodotto.
La seconda bottiglia arriva da casa di
Nando e, prima ancora dalla Francia. Si tratta dello
Chateau Neyrac Pecharmant, vino del quale non so
assolutamente nulla. Ma google mi dice
QUI qualcosa in più.

Gli appunti invece parlano di un buon vino, rosso rubino con profumi di amarena, effluvi vegetali, poi terra e ancora l'amarena sotto spirito e la vaniglia. Un sorso succoso, equilibrato e
corrispondente al naso,
tannini setosi e levigati, medio corpo e soli 12.5°. Media la persistenza. Un bordolese che su internet viene via a meno di 10
euri a bottiglia.
Il terzo vino della serata è stato anche il più apprezzato: il pinot nero riserva 2003 Poggio della
Buttinera di
Travaglino.


Dall'omonimo vigneto questa riserva che si presenta nel bicchiere con un color rubino tendente al granato brillante,
con un naso che apre su piccoli frutti rossi (
fragolina di bosco e ribes) per poi virare su toni più scuri e
affascinanti: cacao amaro, note balsamiche e animali che continuano ad uscire dal bicchiere. Attacco morbido e
tannnico, elegante e scorrevole. Sorso pieno e succoso, ancora il ribes sulla lingua. Anche la persistenza è piuttosto lunga. Molto buono. Questo lo portate a casa dalla cantina a circa 15
euri se non erro. Ben spesi.