Non scrivo spesso dei vini di Leonardo Bulli, per due motivi principalmente: il primo è che siamo amici, il secondo è che i vini me li regala.
Questo gutturnio non fa eccezione: omaggio della casa. Me l'ha portato che doveva ancora rifermentare.
Però, c'è un però.
E' che gli è riuscito davvero bene: se il 2010 mi piaceva ma era figlio di un'annata decisamente sfigata il 2011 fa scintille! Lo stacco è netto: il 2011 ha più polpa, un frutto dolce e carnoso, profumato.
Anche l'ultimo bicchiere lasciato in bottiglia per tre giorni in frigorifero ha tenuto bene.
Buono davvero, complimenti Leo.
3 ore fa
Grazie Gabry, i complimenti fanno solo piacere e fanno venire voglia di continuare ancora meglio. Ma purtroppo con la natura bisogna sempre sperare di incontrare annate come quella passata, che ci facilita la cose. Nel 2010 con tutto l'impegno, piu di tanto non si riusciva a fare. Il sole, l'acqua al momento giusto, terreni giusti, e un po di abilita', ti fanno fare il vino piu o meno migliore..
RispondiEliminaEsatto Leo. E a noi piace così, il vino uguale tutti gli anni lo lasciamo volentieri agli aficionados del cartone...
RispondiEliminaGabry
Del cartone e non solo.
RispondiEliminaNon sono pochi gli "smanettoni" che tirano fuori lo stesso vino tutti gli anni.
Non conosco la cantina, me la segno che prima o poi si prova.
Ciao.
aficionados del cartone... ah ah!! No io la penso diversamente!! Ciao e grazie ancora!
RispondiEliminaLeo
Credo di avere il piccolissimo merito di avere fatto conoscere i vini di Leo Bulli qui a Napoli e di averli visti lodati da chiunque li abbia assaggiati: lo Champagnino ha fatto (e sta facendo) faville su tavolate estive dove ha umiliato bocce ben più blasonate, e tutto il resto della gamma ha generato applausi a scena aperta.
RispondiEliminaComplimenti, Leo, e ...ad maiora!!
Luca Miraglia
Sig Luca che sorpresa trovarla sul blog di Gabriele! Il merito sara' piccolo ma le sue belle parole per me' invece sono grandi! E per il futuro speriamo bene, il meteo e' sempre quello che fa tutto purtroppo. I complimenti poi, li devo dividere con chi mi ha aiutato, con le vecchie vigne che hanno dato l'uva, con i terreni e con i contadini che ne hanno avuto cura.
EliminaI complimenti li rinnovo io a lei !!
Leo Bulli
Lo voglio, ho scoperto il Gutturnio e non riesco a farne a meno!!!
RispondiElimina'mmazza quanti complimenti!
RispondiEliminaMi fa piacere, Leo è un bravo ragazzo e lavora bene, non racconta balle ed è anche simpatico.
@Luigi, se passi dalle parti di Milano e me lo fai sapere una boccia te la do io volentieri.
Buon weekend a tutti!
Io sono tra i terroni-napoletani che ha bevuto insieme all'amico Miraglia e grazie a lui i vini di Bulli e questo è quanto emerso dal mio punto di vista:
RispondiEliminahttp://grappolospargoloo.spazioblog.it/176256/W+l%26%2339%3BEmilia%3A+quelle+che+berreste+nelle+Osterie+del+tempo+che+fu%21+%28foto%29.html
http://grappolospargoloo.spazioblog.it/176256/W+l%26%2339%3BEmilia%3A+quelle+che+berreste+nelle+Osterie+del+tempo+che+fu%21+%28foto%29.html
Sul vino si può ricamare tanto ma ciò che alla fine conta è la piacevolezza del sorso e la godibilità al tavolo in abbinamento al cibo da soli ma soprattutto in compagnia di amici!!!
Claudio Tenuta
Esatto Claudio, un vino deve essere sicuramente buono ma non deve rovinare una serata! Tipo che dopo il primo bicchiere devi continuare con acqua; a me' e successo bevendo in giro. Un vino deve farsi bere senza dare problemi, sia quando sei seduto al tavolo, sia dopo quando ti alzi e alla mattina quando scendi dal letto!
EliminaCmq grazie anche a te'. Fara' sicuramente molto piacere anche a Gabry leggerti nel suo blog. E complimenti per la passione che ci mettete.
Leo Bulli
Ciao Leo,
RispondiEliminasono passato casualmente dalla tua cantina proprio ieri successivamente ad una gita a castell' Arquato.
Ho preso bottiglie di tutti i vostri vini per provarli.
C'era sua mamma(penso) che è stata molto gentile.
Stasera ho stappato il gutturnio frizzante che ha un colore molto bello ed un sapore molto buono.....solamente che non è ancora frizzante.
Chiedo gentilmente a lei cosa devo fare,se ad esempio attendere un pò,tipo un mese o cosa per berlo bello frizzante ed a questo punto le chiedo info riguardo anche ai bianchi,come l'ortrugo,il monterosso e la chamagnina.....
grazie anticipatamente.
Ovviamente i cartoni li ho sistemati in cantina.
Prezzi ottimi,
Valentino
Ciao Valentino, il gutturnio e' giovane ed e' imbottigliato da circa un mese, e essendo a rifermentazione in bottiglia neccessita di un po di tempo per diventare frizzante. Essendo ormai a maggio e le temperature in rialzo non dovrai attendere tanto prima di berlo. Vedrai che tra una decina di giorni il guttunio sara' bel frizzante. Tutti i miei vini sono a rifementazione in bottiglia, l'ortrugo ha 12° e lo champagnino che nasce dall'antico uvaggio del monterosso e' un 13°.
RispondiEliminaGrazie a te' per i complimenti e per il messaggio.
Ti lascio la mia mail leo998@alice.it , quando hai bisogno scrivi senza problemi. Ciao,Leo.
Ciao Leo,
RispondiEliminaGrazie a te....ora mi segno la tua mail.
Quindi la stessa cosa vale anke x i vini bianchi frizzanti,attendo,diciamo un mesetto a stapparli e a degustarli?
Buon 1° maggio,
Valentino
No i bianchi sono sono gia pronti! Ciao
EliminaNon ancora provato i vini di questa cantina, ma leggendo post e commenti ora sono veramente curioso. Solitamente i vini del piacentino li acquisto in Val Tidone, che venendo da Milano mi rimane più a portata di mano. Tra quelli che preferisco posso ricordare il Gutturnio Podere Casale e i vini a rifermentazione naturale di Davide Valla. Credo che allungare di qualche chilometro per assaggiare i prodotti della cantina Bulli varrà certamente il viaggio.
RispondiElimina