E, sono convinto, è una delle regioni più interessanti enologicamente parlando. Le uve locali unite a terreni di origine vulcanica, il clima e alla crescente perizia di chi vinifica danno prodotti di assoluta eccellenza. Ho preso qualche bottiglia mentre ero li, una di queste l'ho stappata domenica a pranzo, a tavola con i miei.


Ora, io il greco base non l'ho mai assaggiato, ma il Vigna Cicogna con un anno di affinamento in bottiglia è da urlo! Se la tua idea di bianco è un vino sottile e scarico questa bottiglia non fa per te. Concentrato e profumatissimo, bocca grassa ma assolutamente equilibrata dalle componenti acide e sapide, sarà anche più morbido che fresco, ma che buono! Bevuto su un fritto di acciughe, gamberi e calamari è finito in fretta.
Vivamente consigliato.
Pagato 14€ ad Amalfi, dove non mi aspettavo regali.
Nessun commento:
Posta un commento